Introduzione

Negli ultimi decenni, la Repubblica Popolare Cinese si è affermata come una delle principali potenze economiche mondiali e un mercato chiave per il settore del lusso. Secondo il rapporto Bain & Company 2023, la Cina rappresenta quasi un quarto del luxury market globale, con un impatto significativo anche nel settore della gioielleria. Tuttavia, per le aziende italiane e internazionali che vogliono operare nel mercato cinese, la tutela della proprietà intellettuale, in particolare la registrazione dei marchi d’impresa, è un aspetto cruciale per prevenire contraffazioni e usi illeciti del brand.

Il Sistema Giuridico Cinese per i Marchi d’Impresa

La protezione dei marchi in Cina è regolata da diverse normative nazionali e accordi internazionali:

Legislazione Nazionale

  • Legge sui Marchi della Repubblica Popolare Cinese: disciplina il deposito, l’uso e la protezione dei marchi, ed è stata aggiornata più volte per allinearsi agli standard internazionali.
  • Regolamento per l’Applicazione della Legge sui Marchi: fornisce indicazioni dettagliate sulle procedure di registrazione, opposizione e tutela.
  • Legge sulla Concorrenza Sleale: protegge i marchi da usi illeciti non registrati e da pratiche di imitazione fraudolente.

Accordi Internazionali

  • Convenzione di Parigi (1984): garantisce ai richiedenti stranieri lo stesso livello di protezione dei marchi rispetto ai soggetti cinesi.
  • Accordo di Madrid: consente la registrazione internazionale dei marchi, semplificando il processo per le aziende estere.
  • Accordo TRIPs: stabilisce standard minimi per la protezione della proprietà intellettuale, in linea con gli obblighi della Cina verso la WTO.

Principi Fondamentali della Registrazione dei Marchi in Cina

  • First-to-File: i diritti su un marchio vengono concessi al primo soggetto che ne fa richiesta, indipendentemente dal preuso.
  • Principio di Buona Fede: la registrazione non deve avvenire con intento fraudolento o per violare diritti di terzi.

Tipologie di Marchi Registrabili

La China National Intellectual Property Administration (CNIPA) riconosce le seguenti tipologie di marchi:

  • Marchi denominativi: lettere, numeri o parole.
  • Marchi figurativi: loghi o simboli grafici.
  • Marchi misti: combinazioni di elementi denominativi e figurativi.
  • Marchi sonori: suoni distintivi.
  • Marchi tridimensionali (3D): forme specifiche dei prodotti o del packaging.

Procedure per la Registrazione

La registrazione di un marchio in Cina può avvenire attraverso due canali principali:

  1. Deposito Nazionale: presentazione diretta alla CNIPA.
  2. Sistema di Madrid: estensione territoriale della protezione per chi ha già registrato il marchio in un altro Stato membro.

Costi della Registrazione

Le tariffe per la registrazione dei marchi in Cina variano in base alla modalità di deposito (cartacea o elettronica) e ai servizi richiesti. Ad esempio:

  • Deposito elettronico per una classe: circa 270 CNY (€36,00).
  • Rinnovo decennale: circa 450 CNY (€59,90).
  • Tassa di opposizione: circa 500 CNY (€66,50).

Fasi della Procedura

  1. Ricerca Preliminare: verifica della disponibilità del marchio tramite il database CNIPA.
  2. Presentazione della Domanda: invio della documentazione e pagamento delle tasse.
  3. Esame della CNIPA: verifica formale e sostanziale della richiesta.
  4. Pubblicazione nella Trademark’s Gazette: periodo di tre mesi per eventuali opposizioni da parte di terzi.
  5. Registrazione e Rilascio del Certificato: in assenza di opposizioni, il marchio viene registrato ufficialmente.

Motivi Comuni di Rigetto

  • Somiglianza con marchi preesistenti.
  • Mancanza di distintività.
  • Violazione dell’ordine pubblico o della moralità.
  • Marchio ingannevole o registrato in mala fede.

Opposizioni e Cancellazioni

Le opposizioni possono essere presentate entro tre mesi dalla pubblicazione del marchio. Se un marchio registrato non viene utilizzato per tre anni consecutivi, può essere soggetto a decadenza e cancellazione.

Conclusione

Proteggere un marchio in Cina è un passo fondamentale per qualsiasi azienda che intenda espandere il proprio business in questo mercato. Conoscere le normative e adottare strategie adeguate per la registrazione è essenziale per evitare controversie legali e garantire la sicurezza del proprio brand. Affidarsi a esperti del settore e monitorare costantemente lo status del proprio marchio rappresenta la chiave per operare con successo nel mercato cinese.